Risotto agli asparagi e speck
E’ tempo di asparagi! L'occasione giusta per gustarli in un primo piatto stuzzicante come il risotto con asparagi e speck croccante, oppure in un tradizionale e semplice risotto agli asparagi.
Quando iniziamo a vedrli nei mercati e dai produttori locali per noi è arrivata la primavera. Teneri dal gusto marcato, verdi o bianchi, questi ortaggi donano colore e sapore ai piatti primaverili.
Il loro uso in cucina è molto versatile: da antipasti, stuzzichini come dei tramezzini, ai flan o in una tradizionale frittata, in primi piatti di pasta o in crespelle ma alla fine il modo migliore per gustarli è in un sfizioso cremoso risotto.
In questa ricetta abbiamo voluto aggiungere il sapore dolce e speziato dello speck. Con un ottimo risotto asparagi e speck porterete la primavera in tavola con gusto. Provatelo e fateci sapere!
Ingredienti
- 280g riso Carnaroli
- 1 mazzo di asparagi
- 120g di speck affettato
- 1 scalogno
- qb parmigiano reggiano
- qb burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- qb sale
- qb pepe
Procedimento
Per prima cosa mettete sul fuoco un pentolino di acqua calda che vi servirà per bagnare il riso in cottura.
Lavate e mondate gli asparagi, tagliateli a rondelle di 2-3mm di spessore lasciando qualche punta intera.
Mettete a scaldare una padella, aggiungete dell'olio di oliva e lo scalogno tagliato a brunoise. Aggiungete in seguito gli asparagi e un goccio d'acqua. Lasciate cuocere per qualche minuto fino ad assorbire l'acqua, poi aggiungere il riso e tostare. Una volta tostato il riso sfumare con vino bianco e ultimare la cottura del riso.
Nel frattempo tagliare le fette di speck a strisce di 5mm, saltarle velocemente in una padella antiaderente calda.
Ultimata la cottura del riso, mantecare con burro e parmigiano. Una volta impiattato aggiungete un ciuffo di speck e una pepata.
Consigli
☞ Volete dare un tocco più rock? Aggiungete del formaggio erborinato in mantecatura del risotto.
♫ Food rockers nostalgici del vinile, a questo link potete acquistare l'album I Ragazzi Stanno Bene dei Negrita.
giuliana
Oggi lo proverò! Grazei food rock!